Sostenere pazienti e famiglie, diffondere "cultura" sulla malattia e sensibilizzare sanità e istituzioni

Gruppo di adulti si abbracciano.

Chi siamo

Foto di Martina Brotto.
MARTINA BROTTO - Vicenza
Presidente
Foto di Barbara Guerrini.
BARBARA GUERRINI - Grosseto
Vicepresidente
Foto Raffaele Levi.
RAFFAELE LEVI - Milano
Tesoriere
Foto di Alberto Pavasini.
ALBERTO PAVASINI - Bologna
Segretario
Foto Elisa Tempesti.
ELISA TEMPESTI - Milano
Consigliere

I nostri valori

SOLIDARIETÀ

Una diagnosi di malattia rara fa sentire molto soli. Pensiamo sia importante aver accesso ad un network di informazioni e conoscenze che possa aiutare a fronteggiare i disagi della malattia, ma soprattutto al conforto di chi vive una situazione analoga alla propria

UNIONE

Insieme siamo più forti e possiamo fare grandi cose: spingere affinché la ricerca non si fermi mai, fare sentire la nostra voce a livello istituzionale, ottenere tutti gli aggiornamenti e le informazioni disponibili dai centri di eccellenza che seguono i nostri associati in tutta Italia

INCLUSIONE

Tutti i pazienti hanno diritto ad accedere alle cure più adeguate per le proprie necessità, senza alcuna distinzione di età, genere, razza, lingua, censo, religione, opinioni politiche e provenienza geografica. Tutti coloro che condividono i nostri valori possono partecipare al nostro progetto

CENTRALITÀ DEL PAZIENTE

Il paziente è al centro delle nostre attenzioni e del nostro operato, sempre

CULTURA E SENSIBILIZZAZIONE

Vogliamo contribuire a diffondere “cultura” sulla sindrome di Alagille, che in quanto malattia rara è poco conosciuta e considerata

INTEGRITÀ

Trasparenza nei rapporti con tutti gli interlocutori, siano essi istituzioni, case farmaceutiche, personale sanitario, associati, caregiver, pazienti e donatori. Esprimiamo la nostra volontà di agire nell’interesse dei pazienti senza condizionamenti dettati da interessi terzi.

Documentazione ufficiale

Dati sociali

Alagille Italia

Via Mantegna 7 int. 2
36031 DUEVILLE (VI)
CODICE FISCALE 95156200248